lunedì 12 novembre 2012
[Parte A di 1° di 7] La Carboneria (è la cosa più bella che ci sia)
La prima parte di un'ideale e un poco surreale riunione di
Carbonari (l'uno in rappresentanza del nord, l'altro del centro Italia e il terzo
infine del sud).
[Con le voci di Mauro Pagan (carbonaro del nord), Alessandro Strano (carbonaro del centro Italia) e Armando Magalino
(carbonaro del sud)].
[Parte B di 1° di 7] La Carboneria (è la cosa più bella che ci sia)
La seconda parte di un'ideale e un poco surreale riunione di Carbonari (l'uno in rappresentanza del nord, l'altro del centro Italia e il terzo infine del sud).
[Con le voci di Mauro Pagan (carbonaro del nord), Alessandro Strano (carbonaro del centro Italia) e Armando Magalino (carbonaro del sud)].
[2° di 7] L'esilio del Mazzini a Marsiglia (1831)
Infatti Giuseppe Mazzini, dall'A alla Z del suo dialogo con il patriota Ferdinando, non pronuncia una sola frase che non sia o una canzoncina o un proverbio popolare genovese e/o ligure. La difficoltà è stata quella di non sparare a caso i detti, come sarebeb stato in un riempir la scena a qualunque costo, ma di inserirli in un quadro dialogico che fosse il più possibile rispettoso della figura del Mazzini (anche per come veniva vissuta da altri, in primis il Garibaldi), coi suoi limiti umani e morali, e della storia patria che lo ha riguardato. Buon divertimento.
[Con le voci di Armando Magalino (Giuseppe Mazzini) e Mauro Pagan (Ferdinando, patriota genovese) ].
venerdì 12 ottobre 2012
[3° di 7] Fratelli d'Italia. Le guerre del 1848/49
[Con le voci di Mauro Pagan (il soldato piccolo) e Carlo Timossi (il soldato grande e la voce del marionettista fuori campo)].
[4° di 7] Fratelli d'Italia. L'inno degli italiani.
[Con le voci di Manuel Strano (Goffredo Mameli), Mauro Pagan (Michele Novaro) e Sonia Rosati (Preziosetta)].
[5° di 7] Fratelli d'Italia. Garibaldi & gli altri (alle origini della spedizione dei Mille)
giovedì 11 ottobre 2012
[6° di 7] Fratelli d'Italia. A bordo del Piemonte e del Lombardo (ballo garibaldino)
dell'Italia si cuciva lo stendardo....
[7° di 7] Fratelli d'Italia. Torino, Palazzo Carignano - 18 febbraio 1891
[Con le voci di Armando Magalino (delegato del Sud), Mauro Pagan (delegato del Nord e Cavour) e Alessandro Strano (delegato del Centro)].
lunedì 5 marzo 2012
lunedì 30 gennaio 2012
I tre porcellini

Corredo marionette ed elementi di scena di Sonia Rosati
Scene dipinte di Enrico Scheri
Durata spettacolo: 50' ca.
Utenza preferenziale: 4/7 anni e pubblico famigliare.
SIAE: spettacolo non tutelato.
Spazio scenico occupato: m. 3 x 3
Iscriviti a:
Post (Atom)